Il corso si pone l’obiettivo di consentire ai partecipanti di familiarizzare con i nuovi requisiti previsti dal Regolamento UE n. 1321/2014, fornendo, da un lato, una visione complessiva della riorganizzazione della normativa per la Continuing Airworthiness e, dall’altro, focalizzandosi sulla nuova Part-CAMO e sulle disposizioni per l’implementazione di un Safety Management System. Ciò al fine della ricertificazione delle CAMO esistenti e della certificazione, dal 24 Marzo 2020, di quelle nuove.
| # | Quadro normativo | 
|---|---|
| 1 | Disposizioni generali Regolamento (EU) 1321/2014 | 
| 2 | Relazione tra la Parte 145, la Parte 66, la Parte 147, la Parte M ed ML e la Parte CAO e CAMO | 
| 3 | Parte CAMO: | 
| 4 | Finalità | 
| 5 | Richiesta e rilascio dell’approvazione | 
| 6 | Termini di approvazione | 
| 7 | Requisiti per le infrastrutture | 
| 8 | Requisiti per il personale | 
| 9 | Personale di certificazione | 
| 10 | MEL | 
| 11 | Programma di manutenzione | 
| 12 | Riparazioni e modifiche | 
| 13 | Difetti | 
| 14 | Ispezioni | 
| 15 | SMS | 
| 16 | ARC | 
| 17 | Raccomandazioni | 
| 18 | Privilegi dell’impresa | 
| 19 | Limiti per l’impresa | 
| 20 | Modifiche all’organizzazione dell’impresa | 
| 21 | Validità continua dell’approvazione | 
| 22 | Non conformità | 
| 23 | CAME | 
Il corso è rivolto ai professionisti di organizzazioni CAMO di compagnie aeree o indipendenti, in particolare a coloro che svolgono funzioni rilevanti nei processi di attuazione e rispondenza dei requisiti certificativi e di gestione del sistema di safety. Il corso può essere utile anche a tutti i livelli manageriali delle CAMO e ai postholders e safety managers delle compagnie.
2 Giorni
Hai domande, suggerimenti o desideri metterti in contatto con noi? Compila il modulo di contatto qui sotto e ti risponderemo al più presto!